Le tappe della sessualità umana. Un percorso di differenze e reciprocità

Tutto il mio lungo processo di sviluppo sessuale si realizza in varie tappe.
Il sesso genetico: è presente fin dal concepimento e si vede già se ho cromosomi sessuali maschili o femminili.
Il sesso gonadico: seguendo le indicazioni dei cromosomi, la diversità continua a svilupparsi nel pancione della mamma.
Il sesso fenotipico: dall’ottava settimana, gli organi sessuali genitali interni ed esterni diventano sempre più visibili.
Anche il cervello è caratterizzato sessualmente e indirizza in senso maschile o femminile la mia persona che sta crescendo.
La differenza e la complementarietà aumentano dopo la nascita, con l’educazione, perché il cervello interagisce con lo sviluppo della mente e cioè dell’IO.
Pubertà e adolescenza: infine le differenze e la reciprocità tra uomo e donna si completano nella pubertà con importanti cambiamenti.
Durante la pubertà gli ormoni in circolo stimolano gli impulsi sessuali. Per gli essere umani, inoltre, vi è anche la maturazione graduale dell’IO (adolescenza).
Maturità e finalità: tutto il progetto che si realizza durante la crescita ha come finalità la maturazione della mia identità come persona sessuata adulta. […]